Ghiro SRL

Con il termine movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono quelle attività svolte da uno o più operatori caratterizzate da sollevamento e/o deposizione, spinta, tiro, trasporto, spostamento o sostegno di un peso che, a causa delle circostanze e delle condizioni con cui viene manipolato, potrebbe comportare rischi per la sicurezza e per la salute, particolarmente a carico della colonna vertebrale dorso-lombare.

Per gestire l'analisi, Ghiro SRL offre:

Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi e/o l’esecuzione di movimenti ripetitivi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie alla riduzione del rischio; a tale scopo valuta preventivamente il rischio prendendo in considerazione:

La valutazione del rischio Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) può essere condotta con diverse metodologie, come previsto dal D.lgs. 81/08 nell’Allegato XXXIII attraverso le 3 norme ISO:

Nel 2014 è stato pubblicato il Technical Report 12295, un applicativo delle ISO 11228 che fornisce gli strumenti per lo studio delle movimentazioni secondo algoritmi di calcolo previsti dalle norme tecniche.

La ISO TR 12295 ha il duplice scopo di fornire sia criteri e procedure per identificare situazioni in cui è possibile applicare la metodologa di “valutazione rapida”, sia quello di analizzare il rischio secondo le tecniche previste dalle ISO 11228.

La ISO TR 12295 prevede, inoltre, una procedura preliminare da utilizzare prima dell’applicazione delle diverse metodologie sopra riportate, che verifichi il soddisfacimento di alcuni requisiti essenziali, rilevando:

  • condizioni critiche
  • condizioni di accettabilità

Attraverso questo strumento di valutazione rapida che prevede semplici domande quali/quantitative possono essere rilevate 3 possibili condizioni: